PALAZZO BONAPARTE APRE ALL’ARTE DA GENERALI

by lunedì, luglio 15, 2019
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailShare

Il 6 ottobre, dopo la fine del restauro, inaugurerà il nuovo polo di arte e cultura per la capitale con la mostra “Impressionisti Segret”.

A Roma il restauro del Palazzo Bonaparte di Generali cambia i destini dell’antica dimora trasformandola in un nuovo polo di arte e cultura per la città. Arthemisia è il parnership di Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte che aprirà al pubblico il prossimo 6 ottobre con una grande mostra dedicata agli “Impressionisti Segreti” con oltre 50 opere mai concesse in prestito provenienti dalle più importanti collezioni private del mondo, con artisti quali Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin Signac. Con l’#Palazzoinmostra la compagnia, che ha una collezione all’interno dei palazzi e uffici della gestita dall’archivio storico, fa un altro passo avanti verso l’arte.

 

Nello storico palazzo romano, tra gli edifici storici più belli e preziosi di Generali – conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle feritoie della verandina tra Piazza Venezia e via del Corso Palazzo e per la statua del Marte Pacificatore di Canova – saranno accolte mostre, eventi culturali e didattici con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani.

 

Valore Cultura
Valore Cultura è il programma pluriennale di Generali Italia nato nel 2016 per rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare il territorio dalle relazioni con i grandi teatri lirici, agli operatori culturali specializzati nelle grandi mostre: in tre anni sono stati coinvolte 3,5 milioni di persone in 80 iniziative artistiche e culturali, 20.000 ragazzi e studenti in laboratori e progetti culturali, offrendo oltre 80.000 accessi gratuiti.

La storia e il restauro
Con i suoi circa 3mila metri quadrati di mosaici, affreschi e stucchi, Palazzo Bonaparte è uno scrigno barocco dal rigore rinascimentale, opera dell’architetto Giovanni Antonio De Rossi. Dal 1972 è parte del patrimonio immobiliare di Generali. Palazzo Bonaparte situato all’angolo tra Piazza Venezia e via del Corso, si affaccia accanto alla sede della Compagnia che al suo interno ospita “Radici del Presente”, un museo con una collezione archeologica di età romano-imperiale pensato appositamente per i giovani, dove dal 2016 sono organizzate lezioni tematiche gratuite dedicate alle scuole.

Dalla sua fondazione nel 1677 (i lavori iniziarono vent’anni prima, nel 1657) Palazzo Bonaparte ha visto avvicendarsi le famiglie romane dei Cervini, Margani, D’Aste Rinuccini fino ad essere acquistato nel 1818 da Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone, che visse in questo palazzo fino alla morte, avvenuta nel 1836. Fu proprio lei a volere il famoso balconcino verde, tutt’oggi visibile proprio dallo scorcio tra Piazza Venezia con via del Corso, diventato simbolo del Palazzo stesso dove Madame Mère – così firmava Letizia Bonaparte la sua corrispondenza con i Sovrani dell’epoca – trascorreva le sue giornate osservando il passaggio delle carrozze nella Roma di inizio Ottocento quando, ormai ottuagenaria, era impossibilitata a uscire di casa. Sempre a lei lo scultore Canova regalò il modello in gesso della gigantesca statua del “Marte Pacificatore”, dedicato alla figura dell’Imperatore, ancora oggi conservato al centro dell’anticamera dei suoi appartamenti.

1
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailShare

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *