TARTONNO CON IL SUO SPAGHETTO

by giovedì, marzo 3, 2016
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailShare

Si tratta di una mia personalizzazione della tartara di tonno, ed è una ricetta che già da molto tempo mi ero riproposta di provare, e devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta del risultato ottenuto. Questo mix di sapori contrastanti regala un immenso piacere al palato e tutte le volte che penso al tartonno, mi prende sempre la voglia di rifarlo. Mi raccomando di non dimenticare che il tonno, per essere mangiato crudo, deve essere prima abbattuto.

Tartonno1

Ingredienti per 4 persone

– 300g di spaghettoni

– 250g di tonno

– 100g di pomodorini

– 6 alici sotto sale o sott’olio

– 1 spicchio d’aglio

– 1 cucchiaio di capperi sotto sale

– 15 olive taggiasca

– 6 noci

– pangrattato

– Timo fresco

– Olio extravergine

Tartonno2

Preparazione

Passate il tonno sotto il getto d’acqua e tamponare con un po’ di carta cucina. Tagliate il tonno con il coltello, mettendo i cubetti dentro una ciotola, condite con delle foglioline di timo tritate, sale, e un filo d’olio extravergine di oliva. Lavate i capperi e metteteli a bagno per qualche minuto. Tostate le noci spezzettate in un padella e mescolate fino a che non saranno tostate. Rosolate il pangrattato con due rametti di timo e un cucchiaio d’olio extravergine di oliva, finché non sarà dorato. Tagliate il pomodorini e metteteli in una ciotola insieme alle olive e i capperi che avete scolato. Mettete a bollire l’acqua per la pasta e cuocete gli spaghettoni per il tempo indicato nella confezione. E’ sempre meglio cuocerli al dente, principalmente quando si deve finalizzare la ricetta nella padella per insaporire. Scaldate una padella ampia con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, rosolate lo spicchio d’aglio spellato e tagliato in due. Dopo, con la fiamma bassa sciogliete le alici. Scolate la pasta lasciando da parte mezzo bicchiere d’acqua. Mettere la pasta nella padella insieme alle alici e all’aglio, aggiungendo il misto di pomodorini, capperi e olive, poi aggiungete le noci e una parte del pangrattato fritto. Mischiate bene aggiungendo un pò d’acqua della pasta con il fuoco acceso per un minuto nel caso in cui fosse troppo secca. Per servire, dividete la pasta nei piatti e aggiungevi sopra il tonno marinato facendo una forma simile a quella delle tartare. Finalizzare con un filo di olio di oliva extravergine e il resto del pangrattato fritto.

Buon appetito!

Chis Gonçalves

TARTONNO

It is a personalization of my tuna tartare, and it is a recipe that I had long really wanted to try, and I must say I was pleasantly satisfied with the result. This mix of contrasting flavors gives immense pleasure to the palate and every time I think about tartonno, it always takes me the desire to do it again. I recommend not to forget that the tuna, to be eaten raw, must first be shot down.

Ingredients for 4 people

– 300 g of spaghetti

– Tuna 250g

– 100g of cherry tomatoes

– 6 anchovies in salt or oil

– 1 clove of garlic

– 1 tablespoon of salted capers

– 15 olives taggiasca

– 6 walnuts

– breadcrumbs

– Fresh thyme

– Extra virgin olive oil

Pass the tuna under the jet of water and dab with a bit of paper towel. Cut the tuna with the knife, put the cubes into a bowl, season with the leaves of chopped thyme, salt, and a drizzle of extra virgin olive oil. Wash the capers and put them to soak for a few minutes. Toast the chopped nuts in a pan and stir until they are toasted. Brown the breadcrumbs with two sprigs of thyme and a tablespoon of extra virgin olive oil until golden. Cut the cherry tomatoes and place in a bowl with the olives and capers you have drained. Put water on to boil for spaghetti and cook them for the time indicated in the package. It ‘s always better to cook them “al dente”, primarily when you need to finalize the recipe into the pan to flavor. Heat a large frying pan with four tablespoons of extra virgin olive oil, saute the garlic peeled and cut in two. Later, with the low heat, melt the anchovies. Drain spaghetti leaving aside half a glass of water. Put pasta into the pan with the anchovies and garlic, adding the mixture of tomatoes, capers and olives, then add the walnuts and a portion of fried breadcrumbs. Mix well, adding a bit of pasta’s water with the fire lit for one minute if it were too dry. To serve, divide the pasta on plates and added above the marinated tuna doing a form similar to Tatar’s one. Finalize with a bit of oil of extra virgin olive oil and the rest of the fried breadcrumbs.

Enjoy your meal!

Chis Gonçalves

1
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailShare

1 Response

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *